Articolo 1 – Finalità

Il presente Regolamento disciplina, nel rispetto dei principi stabiliti dall’Atto Costitutivo, dallo Statuto sociale, i rapporti tra l’Associazione Sportiva Dilettantistica “FOOTBALL FOR FUN” e i propri Soci/Atleti relativamente alla gestione e all’organizzazione interne e alle attività sportive. La società è affiliata all’A.S.C. ed è fondata su un rapporto di rispetto ed amicizia che unisce i soci tra di loro a prescindere dalle capacità atletiche del singolo. Essa accetta incondizionatamente norme e direttive del CONI, con particolare riferimento alle norme antidoping, allo Statuto e ai Regolamenti delle Federazioni Sportive a cui partecipa. L’iscrizione all’associazione è disciplinata dal presente regolamento che il singolo si impegna a rispettare, con lo scopo di offrire agli atleti la possibilità, tramite alcune semplici norme comportamentali, di organizzare al meglio la stagione sportiva aumentando il divertimento e l’aggregazione degli iscritti.

Articolo 2 – Organi direttivi

Sono organi della ASD il Presidente, il Vicepresidente ed il Segretario e il Consiglio Direttivo è composto da tali 3 membri. Il Consiglio Direttivo è organo disciplinare di unica ed insindacabile istanza.

Articolo 3 – Iscrizione - Tesseramento

Il Tesseramento è l’atto per mezzo del quale ciascun Socio/Atleta è abilitato, attraverso la ASD a svolgere attività sportive nel settore o nei settori dal medesimo prescelti. Sulla base della vigente normativa di riferimento il tesseramento ha validità dal giorno 1° gennaio al giorno 31 dicembre.
Ai fini del tesseramento, l’interessato deve:
• presentare domanda d’iscrizione redatta su apposito modello,
• consegnare copia di certificato medico di idoneità all’attività sportiva agonistica.
L’iscrizione ed il rinnovo del tesseramento sono a discrezione del Consiglio Direttivo e viene normalizzata compilando debitamente il modulo d’iscrizione, con annessa dichiarazione di presa visione ed accettazione del presente regolamento e firmando il modulo. Non è consentito il doppio tesseramento nell’ambito della stessa Federazione per ciascuna disciplina sportiva singola e non si accettano di conseguenza atleti con tessere di altre società.

Articolo 4 – Codice etico

La Società è attenta alla lotta contro il doping e avalla tutte le azioni federali che lottano contro questo fenomeno antisportivo ed alla frode in tale ambito. Analoga condotta viene pertanto richiesta a ciascun socio. La Società si dissocia quindi da qualsiasi azione mirata a promuovere utilizzo di sostanze dopanti in generale e tra i suoi soci in particolare e si rivarrà nei termini di legge sui propri atleti segnalati “positivi” ai controlli antidoping. Pertanto, qualsiasi socio con tesseramento in corso di validità che sia sottoposto ad indagine o sanzionato ancorché in via definitiva dal TNA potrà essere immediatamente sospeso e/o espulso dall’associazione ad insindacabile ed inappellabile giudizio del Consiglio Direttivo della società. Gli iscritti hanno l’obbligo morale di rispetto tra sé stessi in ambito sociale e di un corretto comportamento nei confronti dei terzi durante la pratica dell’attività sportiva ancorché caratterizzata dalla componente agonistica. In questo senso è fatto preciso obbligo di lealtà e correttezza tanto verso i compagni di squadra che di atleti appartenenti ad altre compagini, in allenamento come in gara.

Articolo 5 - Quota sociale - Quota tesseramento - Rinnovo

La Quota sociale è annuale e il suo importo è stabilito ogni anno dal Consiglio Direttivo in funzione delle necessità economiche presunte della ASD. Pertanto, ciascun Socio è tenuto versare per il corrente anno, in unica soluzione detta quota. Il Socio/Atleta che voglia rinnovare associazione e tesseramento dovrà provvedervi entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno solare. In caso contrario, il rinnovo sarà sospeso.

Articolo 6 - Visite Mediche

La partecipazione del Socio/Atleta alle attività della ASD è subordinata alla consegna di copia di certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica. La vigente normativa per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica prevede per tale certificato una validità annuale e, pertanto, il Socio/Atleta dovrà ripetere i controlli medici entro la data di scadenza del certificato, impegnandosi a consegnare alla ASD copia del nuovo certificato ottenuto. Se richiesto dal Socio/Atleta, ASD indicherà apposite strutture convenzionate ove effettuare i controlli medici finalizzati al rilascio del certificato.
Fino a regolarizzazione della sua situazione sanitaria, la ASD non iscriverà il Socio/Atleta ai Campus.

Articolo 7 – Doveri dei soci

Oltre a quanto disposto dall’articolo 4 del presente regolamento i soci/atleti si impegnano sempre a mantenere un comportamento etico, leale e corretto nei confronti delle discipline e dei regolamenti sportivi e a rispettare gli altri soci/atleti conservando in ogni frangente un comportamento di rispetto delle regole, integrità morale e fair-play che dovranno contraddistinguere il tesserato indipendentemente da qualsiasi risultato ottenuto nel Campus. In particolare:
Il Consiglio Direttivo si riserva, a suo insindacabile ed inappellabile giudizio, il diritto di applicare sanzioni disciplinari - fino all’espulsione dalla ASD - ad eventuali associati che non rispettino in pieno il presente regolamento, o che abbiano un atteggiamento diffamatorio, immorale, o tale da arrecare danno all’immagine dell’Associazione stessa agli associati ed a terzi.

Articolo 8 - Corrispondenza e Comunicati

Per la corrispondenza ed i comunicati interni sarà utilizzata, di preferenza, la posta elettronica. Pertanto, il Socio/Atleta deve fornire alla ASD un indirizzo di posta elettronica valido e avere cura di consultarlo periodicamente.

Articolo 9 - Approvazione e validità del Regolamento

Il presente Regolamento interno, approvato dal Consiglio Direttivo, resta in vigore fino all’emissione di una sua eventuale revisione.